Conservazione Beni Culturali

C.E.S.A. opera nel campo della ristrutturazione edilizia . Specializzata nel restauro di beni culturali, interviene su edifici vincolati, occupandosi di consolidamento strutturale, recupero architettonico e restauro di superfici lapidee e decorate.

Fondata nel 1928 da Nicola Falcini, consolidata da Enzo e oggi guidata da Maria Grazia e Nicola, C.E.S.A. affonda le sue radici nell’Alto Tevere umbro e interviene su un ampio territorio che comprende il centro e il nord Italia, restituendo valore e bellezza ai luoghi del patrimonio storico e artistico.

Cesa Beni Culturali

L'azienda

La società ha la sede principale a Città di Castello (PG) in Via Gandhi n.32 zona industriale di Coldipozzo e una filiale storica (dal 1992) ad Arco (TN) in Via S. Anna n.34 e in Preci (PG) loc. Piedivalle Guaita Sant’Eutizio.
Opera su tutto il territorio nazionale in prevalentemente Umbria, Marche, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Lombardia.

I settori operativi sono:
– Restauri monumentali
– Consolidamenti strutturali
– Ristrutturazioni edilizie
– Costruzioni edili
– Fondazioni speciali


Il controllo del processo produttivo è uno dei cavalli di battaglia dell’azienda che ha la seguente articolazione della struttura:

  • SETTORE TECNICO
    Ufficio tecnico svolge funzioni di direzione di cantiere e programmazione delle lavorazioni
  • SETTORE AMINISTRATIVI
    Ufficio Logistica/Acquisti dove vengono ottimizzati l’acquisto ed il conferimento di materiali ed attrezzature nei cantieri con ottimizzazione dei processi produttivi, controllo e contenimento di tempo e costi di cantiere
  • UFFICIO RAGIONERIA CONTABILITÀ GENERALE E PAGHE
    Programmazione e gestione del costo sono i perni su cui si muove l’ingranaggio aziendale, questo genera vantaggi sia all’impresa sia al committente.

 

L’organigramma è composto da: 2 Architetti, 1 Ingegnere, 5 Restauratori 2 ragionieri 7 capisquadra per un totale di 31 addetti.

I lavori

La CESA è specializzata in restauro architettonico, consolidamento strutturale, restauro lapideo, ristrutturazioni, bonifiche strutturali ed interventi specialistici su beni culturali ed opere dall’alto valore storico-artistico. 

cesabeniculturali

Le nostre sedi

Città di Castello (PG)

Arco (TN)